La Rossa Reggiana è una razza bovina diffusa storicamente nel territorio della provincia di Reggio e originariamente utilizzata per la produzione del Reggiano. La provenienza di questi animali è probabilmente dovuta al passaggio delle popolazioni barbariche nel territorio dopo la caduta dell’Impero Romano e, data la robustezza delle bestie, si diffusero molto in periodo medievale. Negli anni 50-60 del secolo scorso però, questo nobile animale venne largamente sostituito dalla frisona per via della maggior produzione di latte e per la resa migliore. Furono anni duri per le Rosse Reggiane e arrivarono addirittura a rischiare l’estinzione quando negli anni ottanta se ne contavano appena un migliaio di esemplari. Fortunatamente però dei nostri saggi compatrioti capirono che, se anche il quantitativo di latte era inferiore, la qualità era invece superiore ed è per questo che oggi si può trovare il Parmigiano Reggiano delle vacche rosse, autentico così come lo si poteva trovare secoli fa nelle tavole dei nostri antenati.