Inglese non è e non è nemmeno una zuppa! Questo dolce è infatti italianissimo e, anche se ne esistono più versioni, è comunque da annoverare tra i dolci tipici reggiani! Ogni trattoria ha la propria versione, in ogni ristorante di cucina tipica nella parte dei dolci potete leggerla e in ogni taverna si vantano di avere la ricetta migliore!
In casa nostra la versione che si fa segue questa ricetta ma se avete altri consigli diteci pure!!
Ingredienti
Foderare uno stampo per budino con i savoiardi imbevuti di Alchermes.
Sbriciolare il cioccolato fondente.
Sbattere le uova con lo zucchero e il burro con lo sbattitore elettrico finché il composto non sia spumoso, versare pian piano la farina, la vanillina poi, sempre lentamente, il latte.
Mettere sul fuoco continuando a mescolare finché non bolle per almeno 6, 7 minuti. Versare metà della crema nello stampo foderato di savoiardi e ricoprirla con atri savoiardi imbevuti di Alchermes. Mettere il cioccolato sbriciolato nella restante crema e versarla nello stampo.
Volendo si può terminate con un altro strato di savoiardi.
Mettere a raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore.