L’etimologia del nome Lambrusco è incerta ma esistono principalmente tre ipotesi al proposito.
La prima vuole che il nome derivi da labrum (margine dei campi) e ruscum (pianta spontanea): la vite “la-brusca” sarebbe quella che cresce incolta ai margini dei campi.
La seconda attribuisce l’origine alla fusione dei termini labo (prendo) e ruscus (che punge il palato), da qui anche l’origine della parola “brusco”. Questa parola infatti, è identificativo di quella caratteristica tipica dei vini giovani, collegata ad una contenuta acidità e tannicità vivaci e gradevoli.
La terza, meno accreditata, vede l’origine del nome provenire da una forma dialettale longobarda “Rusco” (cerco/prendo… le cose) e in questo caso “Lambro” ovvero della valle del Lambro. Da qui il nome lambrusco.
Regivm Lepidi è di nuovo disponibile. Se vuoi acquistarlo corri sul sito di Demoela. Scopri di più, clicca qui!