Non molti sanno che i casagai sono tipicamente reggiani e spesso vengono erroneamente attribuiti ad altre zone d’Italia.
L’etimologia del nome casagai risale alla leggenda sulla nascita di questa pietanza: una rezdora stava riscaldando dei fagioli in umido sulla stufa a legna. Nel portarli in tavola inciampò nel gatto, appisolato ai piedi della stufa, ed il contenuto della teglia finì dritto nel paiolo della polenta che cuoceva poco distante, sul camino. Per non costringere a saltar la cena ai suoi famigliari, la rezdora inventò i Casagai: prese questo nuovo impasto di polenta, fagioli e condimento, la fece raffreddare, lo tagliò a fette che successivamente provò a friggere.
Ingredienti per la polenta
Nel pentolone dove bolle l’acqua già condita versare a manciate la farina di mais mescolando con una frusta.
Tenere acqua bollente a disposizione nel caso servisse aggiungerne.
Deve cuocere per circa 45 minuti.
Tenerla comunque piuttosto soda.
Condimento
In un tegame fare appassire la cipolla tritata con il lardo e fare insaporire i fagioli per 15 minuti. Versarli nella polenta ancora calda e mescolare delicatamente.
Stendere la polenta sulla placca del forno ad uno spessore di circa 1 cm, lasciarla raffreddare.
Tagliare la polenta a quadrotti e friggerla in abbondante olio di arachidi.
Regivm Lepidi è di nuovo disponibile. Se vuoi acquistarlo corri sul sito di Demoela. Scopri di più, clicca qui!