Il piatto che ha reso famosa Albinea con il suo sapore ricco, pesante e incredibilmente buono sono senza dubbio le penne all’ubriaca.
Sconsigliata per i vegani o per gli amanti delle insalatine light, questo piatto raggiunge livelli di gusto degni degli altri piatti della tradizio0ne emiliana.
Noi seguiamo questa ricetta e amici e parenti non si sono mai lamentati del risultato!
Ingredienti per il sugo
Ingredienti per “l’acqua”
In una padella larga con il bordo alto fate rosolare la salsiccia spezzettandola come se fosse un ragù grossolano (se volete potete mettere un filo d’olio ma se la salsiccia è buona trasuderà da sola un ottimo grassino fuso).
Togliete la salsiccia dal fuoco e mettetela da parte e stufate la cipolla nel grasso della salsiccia precedentemente rosolata in modo da insaporirla bene.
A questo punto rimettete la salsiccia unita alla pancetta e allo speck, fate saltare il tutto a fuoco basso per un paio di minuti e dopo aggiungete 2 bicchieri di lambrusco scuro e lasciate sfumare.
Una volta evaporato l’alcool spegnete il fuoco, aggiungete la panna e mescolate bene il sugo.
Mentre preparate il sugo mettete a bollire “l’acqua” per la pasta.
Esistono 2 diverse versioni a seconda di quanto vi sentiate estremi per la realizzazione di questo piatto.
VARIANTE 1
Mettere in un pentolone in parti uguali acqua e lambrusco reggiano scuro
VARIANTE 2
Mettere in un pentolone un generoso quantitativo di lambrusco reggiano scuro
N.B. salate e mescolate prima di mettere sul fuoco in modo da evitare spiacevoli conseguenze (se salate il miscuglio quando arriva ad ebollizione rischierete di trovarvi la cucina inondata da vino annacquato!)
Cercate di non scolare la pasta nel lavandino o sentirete odore di lambrusco per settimane! Invece “pescate” le penne con una schiumarola e fatele saltare nel sugo preparato in precedenza!
Non resterete delusi!!
Regivm Lepidi è di nuovo disponibile. Se vuoi acquistarlo corri sul sito di Demoela. Scopri di più, clicca qui!