Fondata probabilmente dai longobardi, assunse in origine il nome di Curtis Nova, trasformato in CASTRUM NOVUM sul finire del IX secolo, con chiaro riferimento alla costruzione di un castello; la specificazione “di Sotto” va posta forse in relazione all’esistenza in passato di una via o di un corso d’acqua oppure ad un diverso assetto territoriale. Fu possedimento dei Canossa e poi dei Da Correggio, che la coinvolsero nelle lotte da essi sostenute contro gli Estensi e i Visconti, i quali, ottenuta la vittoria, ne investirono agli inizi del XV secolo Ottobono Terzi.
Passata poco dopo a Niccolò III, fu nuovamente conquistata dai Da Correggio, entrando a far parte nel corso del Seicento delle proprietà dei marchesi Gherardini di Verona, che ne conservarono il possesso fino all’arrivo di Napoleone. Il XVI ed il XVII secolo furono caratterizzati dai grandi lavori di bonifica portati avanti in tutta la zona dal marchese di Gualtieri, Cornelio Bentivoglio, e dall’arrivo di numerose famiglie cremonesi e reggiane, che vi si stabilirono. Gravemente colpita dalla peste del 1630, che ne decimò la popolazione, seguì le vicende del resto della regione, tornando sotto la signoria estense dopo l’occupazione francese.
La storia più recente fa registrare la dura repressione fascista e l’attiva partecipazione alla lotta partigiana. Tra le testimonianze storico-architettoniche spiccano: la rocca medievale, oggi sede del municipio; la parrocchiale, la chiesa di Santa Maria della Misericordia, nella quale è possibile ammirare pregevoli opere del Seicento; la chiesa di San Leonardo, in località Cogruzzo, e quella di Sant’Andrea, a Meletole, già nominata in documenti della seconda metà del XIII secolo.
Regivm Lepidi è di nuovo disponibile. Se vuoi acquistarlo corri sul sito di Demoela. Scopri di più, clicca qui!