Nell’aprile del 1851 l’antico teatro della cittadella venne devastato da un incendio.
A Reggio si trovava dunque priva un luogo di ritrovo e di cultura fondamentale per ogni grande città e già
dal mese successivo partirono i preparativi per la costruzione di una nuova struttura. I lavori partirono
spediti e nel 1857 il nuovo teatro d’opera Municipale apriva ufficialmente i battenti con un’opera scritta
apposta per l’occasione dal compositore Achille Peri.
La struttura si presenta monumentale, curata in ogni piccolo dettaglio e così sfarzosa di opere e di dettagli
che presto divenne il simbolo della città che all’epoca contava non più di 20.000 abitanti.
Si dice che la Duchessa di Parma, una volta visitato il Teatro rimase così colpita dai decori che decise di
copiare molte per riportarle al suo teatro.
Regivm Lepidi è di nuovo disponibile. Se vuoi acquistarlo corri sul sito di Demoela. Scopri di più, clicca qui!