Nato a Reggio nel 1859 da una famiglia medio borghese, crebbe seguendo una istruzione cattolica e a forte contatto con il mondo della politica per via del lavoro paterno.
Da sempre di idee socialiste, entrò in parlamento nel 1890 e nel 1893, durante il consiglio tenuto proprio a Reggio, diede vita al Partito Socialista Italiano dei Lavoratori insieme a personaggi del calibro di Turati e Matteotti. Fu contrario sia alla guerra in Libia che all’ingresso dell’Italia nella guerra mondiale. Morì nel 1930 in pieno periodo fascista in condizioni precarie per via della dittatura imposta dal regime.