Quella di San Filippo Neri è molto particolare anche in un mondo vario come quello delle chiese Reggiane.
Intorno al 1670 si sentì il bisogno di dotare l’Oratorio di San Filippo di un luogo di culto adeguato ma, essendo collocato in pieno centro storico, non c’era posto sufficiente! Per ovviare a questo problema non venne realizzata una classica chiesa con facciata e piazzetta antistante ma vennero invece riconvertiti i palazzi già presenti!
Probabilmente ci siete passati davanti senza rendervi conto della presenza della chiesa!