La chiesa di Santa Maria Assunta di Fabbrico si trova in uno dei luoghi di culto più antichi della provincia di cui si abbiano fonti storiche certe visto che sono stati ritrovati documenti risalenti al 772 che parlano già di una cappella presente dove oggi si erge la chiesa.
Nel corso della sua lunghissima vita è stata però demolita e ricostruita più volte. La prima cappella lasciò infatti il posto ad una chiesa gotica nel XIII secolo che venne a sua volta demolita nel 1680 per lasciare il posto a quella barocca che possiamo ammirare ancora oggi.
Purtroppo la facciata della chiesa rimase incompiuta come non raro nella provincia (ad esempio il Duomo o la Basilica di San Prospero) ma l’interno si presenta in perfetto stile barocco con stucchi e decorazioni davvero elaborate e dalle forme complesse.
Il vero tesoro di questa basilica è l’elegante coro in legno di noce del 1725 che da centinaia di anni fa bella mostra di sé in questa bellissima chiesa.