Lazzaro Spallanzani, nato a Scandiano nel 1792, è ricordato oggi come uno dei più influenti biologi e accademici italiani del suo tempo. La sua scoperta più importanti fu senza dubbio la confutazione della generazione spontanea che condizionò fortemente il microbiologo Louis Pasteur.
Si dedicò anche alla geologia e alla zoologia non trascurando anche esperimenti di medicina arrivando a scoprire i succhi gastrici e a ipotizzare lo scambio di ossigeno nel sistema circolatorio umano.
La sua collezione, raccolta durante tutta la vita in innumerevoli viaggi, è oggi esposta nei musei civici che portano il suo nome in segno di riconoscimento per le grandi scoperte scientifiche da lui effettuate.
L’uso di c.d. cookie di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookie di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. Per l’utilizzo di questa tipologia di cookie non è necessario il consenso dell’utente.
Cookie di terze parti Gli Utenti potrebbero ricevere nel corso della navigazione sul Sito cookie di terze parti, ovvero cookie di siti, social network e piattaforme esterne di società terze utilizzati anche per finalità pubblicitarie. Se l’Utente sceglie di ricevere cookie da società terze le comunicazioni che le stesse invieranno in futuro saranno più rispondenti agli interessi dell’Utente. Riportiamo di seguito i cookie delle terze parti e i link per esprimere il consenso all’installazione. Laddove l’Utente non effettuasse alcuna scelta e decidesse di proseguire comunque con la navigazione all’interno del Sito acconsentirà all’uso dei cookie. Google Analytics I cookie di Google Analytics permettono al Sito di generare i rapporti sulle interazioni dei visitatori con i siti web. Questi cookie vengono utilizzati per memorizzare informazioni che non consentono l’identificazione personale degli utenti. I dati generati da Google Analytics sono conservati da Google come indicato nell'informativa reperibile al seguente link: https://nimelarzan.it/privacy-policy/ Google Analitycs L'utente può disabilitare in modo selettivo l'azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornita da Google.