Lazzaro Spallanzani, nato a Scandiano nel 1792, è ricordato oggi come uno dei più influenti biologi e accademici italiani del suo tempo. La sua scoperta più importanti fu senza dubbio la confutazione della generazione spontanea che condizionò fortemente il microbiologo Louis Pasteur.
Si dedicò anche alla geologia e alla zoologia non trascurando anche esperimenti di medicina arrivando a scoprire i succhi gastrici e a ipotizzare lo scambio di ossigeno nel sistema circolatorio umano.
La sua collezione, raccolta durante tutta la vita in innumerevoli viaggi, è oggi esposta nei musei civici che portano il suo nome in segno di riconoscimento per le grandi scoperte scientifiche da lui effettuate.