Il mulino di Leguigno si erge sul torrente Tassobbio sin dal XVII secolo.
Il fabbricato oggi si presenta come un susseguirsi di ampliamenti avvenuti nel tempo che ne motiva la pianta fortemente irregolare attualmente visibile che dona la struttura di una corte aperta.
Dal mulino partono numerosi percorsi lungo tutta la valle del Tassobbio adatti sia per camminatori che per ciclisti che ancora per gli appassionati di cavalli.
Una grande attrattiva è però il mulino stesso dove l’antica fabbrica, oggi visitabile, si presenta così com’era nel 1935. La visita a questa piccola bolla di antichità che si è conservata inalterata fino a noi ci consente di avere un assaggio della mentalità e della vita dell’epoca. Insomma è una piccola gita fuori dal tempo.