La chiesa dei Santi Girolamo e Vitale si erge in una zona da secoli adibita a luogo di culto. Antichi documenti dimostrano infatti che già intorno all’850 esisteva quivi una chiesetta dedicata a San Vitale. Nel tempo vennero eretti altri edifici quali la chiesa di San Girolamo nel 1350 e una riproduzione del Santo Sepolcro nel 1600.
Oggi, dopo numerosi interventi di restauro avvenuti nel corso dei secoli, la struttura si presenta come una insolita unione di 3 chiese unite tra loro da scale e corridoi abilmente posizionati dall’architetto Gaspare Vigarani nel 1646.