Puoi chiamarlo digestivo, ammazza caffè o amaro ma in ogni zona d’Italia dove ti potrai recare non
mancherà di certo un liquore locale atto ad aiutare a riprendersi dopo un lauto pasto. Ovunque dicevamo e
quindi anche nel reggiano! Tra i tanti presenti oggi vi proponiamo il prugnolino!
- 400ml di alcool;
- 250gr di zucchero
- 450gr di prugnoli;
- 5 chiodi di garofano;
- 1cm di corteccia di cannella;
- 1 bicchiere d’acqua.
Lavate ed asciugate bene i prugnoli dopodiché mettete in infusione nell’alcool tutti gli ingredienti.
Chiudete ermeticamente il vaso e lasciatelo al sole per 10 giorni agitandolo almeno una volta al giorno
fintanto che non si sia sciolto completamente lo zucchero al suo interno.
Appena si sarà sciolto tutto lo zucchero lasciate il vaso a riposare al buio per almeno altre sei settimane in
modo da fare uscire tutto il sapore alle bacche ed ottenere allo stesso tempo un liquido dal colore
Passato questo periodo filtrate il liquore e imbottigliatelo.
Per arrivare alla completa maturazione consigliamo di lasciare riposare in bottiglia sempre al buio almeno
per alti 3 mesi ma è valida la regola che più riposerà e più buono sarà!