La distanza ormai è universalmente (o quasi) misurata in metri. Un campo lo si misura in ettari. Un liquido lo si quantifica in litri. Insomma oggigiorno le unità di misura sono note e stranote! Ma prima di arrivare ad un riconoscimento globale ogni luogo aveva i suoi metodi per misurare le quantità e questi mezzi erano spesso facilmente interpretabili in modo da facilitare brogli e truffe da parte di mercanti ai danni di ingenui clienti. Oggi purtroppo non si sente più parlare di braccia, di sacchi o di biolche ma un tempo non sarebbe sembrato strano sentirsi dire “Questo cavallo fa 10 miglia con 2 libbre reggiane di fieno!”.