Abitata fin da epoche antiche, come testimoniato dal rinvenimento nella zona di alcuni reperti archeologici dell’età del ferro e romana, secondo alcuni studiosi deriva il toponimo (Vezzano fino al 1862) dalla presunta esistenza di un tempio dedicato al dio Giano e secondo altri dalla nobile casata romana dei Vetii; non manca neppure chi fa riferimento alle diffuse colture di veccia che servirono a sfamare i vezzanesi in tempi di carestia. Dotata di fortificazioni, fece parte dei possedimenti dei Canossa, ai quali fu confermata dall’imperatore Federico Barbarossa sul finire del XII secolo. Poco più tardi giurò fedeltà al comune di Reggio, di cui seguì le sorti, venendo coinvolta in duri scontri tra le potenti famiglie che si contendevano il dominio sui castelli del circondario. Dopo un periodo di reggenza da parte dei Fogliani passò nuovamente ai Canossa, che nella prima metà del Quattrocento fecero atto di sottomissione agli Estensi, i quali ne divisero il territorio in più circoscrizioni feudali poste sotto l’influenza di Modena e Reggio. Assegnata ai Cassoli agli inizi del Settecento e devastata dal passaggio di eserciti stranieri, sul finire del secolo aderì alla Repubblica reggiana. Durante il dominio napoleonico e la restaurazione austro-estense subì altre suddivisioni, assumendo l’attuale assetto territoriale con l’annessione al Regno d’Italia: nel 1872 perse però la località di Mucciatella, che scelse di unirsi al comune di Quattro Castella. Passato il ventennio fascista, nel 1944 fu teatro di una feroce rappresaglia dei tedeschi. Tra i monumenti, oltre ai resti di alcune case-torri, figurano la parrocchiale di San Martino, ricostruita nel Seicento, e le recenti chiese di La Vecchia e Montalto.
L’uso di c.d. cookie di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookie di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. Per l’utilizzo di questa tipologia di cookie non è necessario il consenso dell’utente.
Cookie di terze parti Gli Utenti potrebbero ricevere nel corso della navigazione sul Sito cookie di terze parti, ovvero cookie di siti, social network e piattaforme esterne di società terze utilizzati anche per finalità pubblicitarie. Se l’Utente sceglie di ricevere cookie da società terze le comunicazioni che le stesse invieranno in futuro saranno più rispondenti agli interessi dell’Utente. Riportiamo di seguito i cookie delle terze parti e i link per esprimere il consenso all’installazione. Laddove l’Utente non effettuasse alcuna scelta e decidesse di proseguire comunque con la navigazione all’interno del Sito acconsentirà all’uso dei cookie. Google Analytics I cookie di Google Analytics permettono al Sito di generare i rapporti sulle interazioni dei visitatori con i siti web. Questi cookie vengono utilizzati per memorizzare informazioni che non consentono l’identificazione personale degli utenti. I dati generati da Google Analytics sono conservati da Google come indicato nell'informativa reperibile al seguente link: https://nimelarzan.it/privacy-policy/ Google Analitycs L'utente può disabilitare in modo selettivo l'azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornita da Google.