I primi insediamenti risalgono alla media età del bronzo, stando al rinvenimento dei resti di un villaggio terramaricolo; fu abitata da celti, etruschi e romani, cui si deve l’inizio dei lavori di bonifica, seguiti dalla centuriazione. Il toponimo, che in passato assunse le forme di Pupillium, Povilius e Pupilio, è fatto derivare dal nome POPILIUS di un antico possessore o dai pupilli, i gemelli ai quali, secondo la leggenda, andrebbe riportata la fondazione del paese; alcuni si richiamano alle espressioni Po VICUS, ‘borgo del Po’, e Po VETUS, ‘Po vecchio’, in relazione ad un ramo del fiume che in epoche remote avrebbe attraversato il territorio. Nell’undicesimo secolo fu assegnata al vescovo di Parma, restando nell’orbita di questa città fino alla metà del 1800. Distrutta nel corso delle lotte tra i Da Correggio e i Da Enzola, nel XIV secolo passò ai Dal Verme, fino verso la fine del 1400, quando fu conquistata da Ludovico il Moro. Possesso in seguito degli Sforza, dei Da Correggio e dei Gonzaga, nel 1553 fu acquistata dai Farnese, che parteciparono alla grande bonifica della bassa pianura reggiana e parmense, realizzata da Cornelio Bentivoglio, marchese di Gualtieri. Dopo il dominio borbonico e l’invasione napoleonica fu concessa a Maria Luigia d’Austria e, annessa nel 1848 al ducato di Modena, passò alla provincia di Reggio con l’avvento dell’Italia unita. La fine del 1800 e l’inizio del 1900 videro l’affermarsi del socialismo, seguito dalla dura repressione fascista e dalla partecipazione alla guerra di liberazione. Tra i monumenti figurano la parrocchiale, con la trecentesca torre campanaria, e l’oratorio di Sant’Anna del XVII secolo.
L’uso di c.d. cookie di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookie di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. Per l’utilizzo di questa tipologia di cookie non è necessario il consenso dell’utente.
Cookie di terze parti Gli Utenti potrebbero ricevere nel corso della navigazione sul Sito cookie di terze parti, ovvero cookie di siti, social network e piattaforme esterne di società terze utilizzati anche per finalità pubblicitarie. Se l’Utente sceglie di ricevere cookie da società terze le comunicazioni che le stesse invieranno in futuro saranno più rispondenti agli interessi dell’Utente. Riportiamo di seguito i cookie delle terze parti e i link per esprimere il consenso all’installazione. Laddove l’Utente non effettuasse alcuna scelta e decidesse di proseguire comunque con la navigazione all’interno del Sito acconsentirà all’uso dei cookie. Google Analytics I cookie di Google Analytics permettono al Sito di generare i rapporti sulle interazioni dei visitatori con i siti web. Questi cookie vengono utilizzati per memorizzare informazioni che non consentono l’identificazione personale degli utenti. I dati generati da Google Analytics sono conservati da Google come indicato nell'informativa reperibile al seguente link: https://nimelarzan.it/privacy-policy/ Google Analitycs L'utente può disabilitare in modo selettivo l'azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornita da Google.