Edificata intorno al 1230, Porta San Cosmo e Gosmerio prende il nome da un’antica chiesa situata nelle vicinanze del luogo della sua costruzione. Era collocata all’incrocio tra viale Isonzo e via Franchetti, in direzione di Villa Sesso e della Bassa Reggiana. Formata da un unico arco con muratura in laterizio, la porta all’esterno appariva ricoperta in arenaria. Durante la sistemazione del 1551 venne interrata e le sue strutture furono finalizzate alla difesa della città. Nell’Ottocento vennero rimosse le mura e la porta venne ritrovata intatta, ma fu poi abbattuta per la costruzione della circonvallazione e del Foro Boario, palazzo riutilizzato poi per scopi militari, quindi poi rinominato “Caserma Zucchi”.