Nel periodo medievale non esisteva il metro ma al suo posto si utilizzava il braccio. Ogni signoria, ogni libero comune e ogni potentato avevano il proprio modo di misurare le lunghezze e a Reggio si utilizzava appunto il braccio reggiano. Il braccio misurava circa 64 cm ed era diviso in 12 once che a loro volta erano divise in 12 punti. Infine sommando 6 braccia si otteneva una pertica! Facile no?