Regium Lepidi – Un mese al Natale
Novembre 24, 2021REGIVM LEPIDI – Regolamento
Novembre 26, 2021
FARAONA ALL’ARANCIA
La faraona all’arancia è sicuramente uno dei piatti forti nel ricchissimo menù della cucina reggiana. Sicuramente non è tra i più semplici dei manicaretti ma se deciderete di provarla otterrete sicuramente un successo di critica!
Preparazione 2 ore h
Cottura 1 ora h
Portata Portata principale
Cucina Italiana
- 1 Faraona
- 1 mazzetto Aromi salvia, rosmarino prezzemolo timo;
- 80 g Pancett
- 4 cucchiai Olio
- 70 g Burro
- 1 Arancia
- ½ Limone
- ½ Bicchiere Vino bianco secco
- 2 Bicchierini Liquore all’arancia
- q.b. Sale pepe e qualche goccia di aceto balsamico.
- 30 g Burro
- ½ cucchiaio Farina o maizena
- ¼ Bicchiere Latte
- Succo di una arancia
- Succo di ½ limone.
➡ La faraona deve essere passata sulla fiamma del fornello per eliminare gli eventuali residui di penne e piume; occorre poi lavarla bene fuori e dentro ed asciugarla con cura.
➡ Per prima cosa, un paio d’ore prima di cucinarla, bisogna mettere a macerare la buccia di una arancia (solo la parte arancione) ridotta a tagliatelline sottili in un liquore all’arancia (a casa nostra si una il Cointreau).
➡ Nel mixer tritate bene le scorzette (scolate dal liquore), gli 80 gr di burro e le fette di pancetta; dopo aver salato e pepato l’interno della faraona riempitela con il composto appena tritato.
➡ In una casseruola mettete l’olio, un po’ di burro, gli odori e infine la faraona, salatela e pepatela anche all’esterno. Fatela ben rosolare quindi sfumate con vino bianco e aggiungete poche gocce di aceto balsamico. Continuare la cottura a fuoco basso ed eventualmente aggiungere un goccio di brodo o acqua.
➡ Mentre cuoce preparare la salsina: in una ciotola mettere tutti gli ingredienti e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
➡ Terminata la cottura togliete la faraona (tenendola al caldo) e gli odori e nel sughetto mettete la salsa e fatela cuocere per qualche minuto tenendola mescolata, infine rimettete la faraona nel tegame.
➡ Portare la faraona in tavola intera e quando la porzionate distribuite ai commensali il gustosissimo sughetto.
Keyword faraona, faraona all'arancia, faraona arrosto, ricette reggiane