NOVELLARA – Origine del nome
🔴 Di scarsa rilevanza in epoca romana, è citata per la prima volta, come Nuvellara, in un documento della seconda metà del X secolo.
Il toponimo, che in seguito assunse le forme di Nubelare e Nuvellaria, viene riportato al latino NEBULA o NUBILA, ‘nuvola’, in riferimento alle nebbie che di frequente coprivano la zona.
⛪ A lungo sotto l’influenza dell’episcopato reggiano, fu al centro di contese e teatro di scontri tra i signori di Reggio e i Gonzaga di Mantova, che se ne impadronirono nella prima metà del 1300 e, conservatone il possesso per quattro secoli, ne fecero una prestigiosa contea, costruendovi possenti fortificazioni.
💣 Alleatasi con gli Sforza nella guerra di successione al ducato milanese, fu devastata dalle milizie filo-veneziane e dai Da Correggio e restituita ai Gonzaga con la pace di Lodi del 1454.
🐁 Il XVI secolo fu caratterizzato da lotte dinastiche e da lavori per il riassetto idrogeologico del territorio. Gravemente colpita dalla peste del 1630, verso la metà del Settecento passò nei domini estensi, venendo assoggettata alle esose leggi daziarie modenesi e subendo notevoli danni durante l’occupazione francese.
🏢 Dopo la restaurazione austriaca, accompagnata dal ritorno degli Este, e l’annessione al Regno d’Italia, registrò il dilagare della protesta sociale, con la costituzione di una fitta rete di cooperative ed associazioni operaie.
🤜🏴 All’opposizione contro il regime fascista seguirono un’attiva partecipazione alla Resistenza e la ripresa del movimento cooperativo, a liberazione avvenuta. Tra i monumenti spiccano la collegiata di Santo Stefano, la rocca, iniziata nel XIV secolo, il seicentesco santuario della Beata Vergine della Fossetta, il teatro e le ville gonzaghesche, note come Casino di Sopra e Casino di Sotto.