Storie di provincia

Gennaio 23, 2023

Forgiveness Festival Canossa

Vi piacerebbe avere l’opportunità di riscoprire il castello di Canossa attraverso gli occhi della prima donna Moderna di sempre?   Se la risposta è sì, siete […]
Dicembre 3, 2021
Botti di aceto reggiano

Aceto Balsamico

ACETO BALSAMICO REGGIANO 🍷 Nel 1747, nella ricchissima cantina di Rubiera, venne ideato il nome di “balsamico” da associare ad un particolare aceto qui contenuto per […]
Dicembre 1, 2021
immagine della piazza di novellara

Novellara – Toponimo

NOVELLARA – Origine del nome 🔴 Di scarsa rilevanza in epoca romana, è citata per la prima volta, come Nuvellara, in un documento della seconda metà […]
Novembre 29, 2021
castello di rossena visto dall'alto

Castello di Rossena

CASTELLO DI ROSSENA   🏰 Il Castello di Rossena è con ogni probabilità il più bello tra tutti i numerosissimi castelli della provincia di Reggio il […]
Novembre 11, 2021
immagine rocca san martino in rio reggio emilia

San Martino in Rio – toponimi

Abitata già in epoca romana, come testimoniato dal rinvenimento nella zona di alcune monete ed altri reperti archeologici, deriva il toponimo dal suo Santo Patrono; la […]
Ottobre 28, 2021
immagine del rifugio di pratizzano

Pratizzano

🍁 PRATIZZANO 🍁   La località di Pratizzano è davvero un paradiso in tutte le stagioni. Se d’estate i prati e le radure si popolano di […]
Ottobre 21, 2021

Funghi Boleti

I boleti sono tra i funghi più diffusi sul nostro appennino ma, sebbene anche i nobili porcini appartengano a questa specie, bisogna stare attenti ad essi […]
Ottobre 14, 2021

Chiesa di Sant’Andrea apostolo

La storia della chiesa di Sant’Andrea Apostolo è davvero lunga e complessa visto che in questo luogo si sono susseguiti nel tempo un elevato numero di […]
Luglio 13, 2021

Castagne dell’appennino

Le castagne hanno costituito per secoli la base dell’alimentazione di tutte quelle persone che vivevano nell’appennino reggiano e non solo. Si potevano infatti mangiare lessate o […]
Translate »