Storie di provincia

Curiosità e racconti dai comuni di Reggio Emilia

Marzo 19, 2021

Le sorgenti del secchia

Lento scorre Le sorgenti del Secchia, che si collocano sull’Alpe di Succiso, sono uno dei posti più caratteristici e allo stesso tempo semplici da raggiungere del […]
Marzo 5, 2021

Monte Cisa

Sulle vette dell’appennino La Cisa è una delle montagne più note del nostro appennino e con i suoi 1699m offre una vista davvero spettacolare dalla sua […]
Febbraio 19, 2021

Il Torrazzo

La torre simbolo del paese La struttura che domina sulla città di Bagnolo prende il nome di “Torrazzo” ed è l’ultima testimonianza dell’antica rocca che un […]
Febbraio 12, 2021

Poviglio

Nelle terramare I primi insediamenti risalgono alla media età del bronzo, stando al rinvenimento dei resti di un villaggio terramaricolo; fu abitata da celti, etruschi e […]
Gennaio 19, 2021

La moneta reggiana

I franchi reggiani   La provincia di Reggio, nella sua storia millenaria, ha utilizzato un elevato numero di monete. Nei secoli si sono infatti succeduti gli […]
Gennaio 16, 2021

A un passo dal Garda!

Reggio e il Garda Reggio ha moltissimo da offrire, castelli, vigneti, montagne, fiumi e laghi. Laghi certo come il più grande di Italia ovvero il Garda! […]
Novembre 21, 2020

Casalgrande

Nel cuore delle ceramiche Citata prima volta in un documento della metà del X secolo, ha un toponimo di chiara etimologia. Nel corso del Medioevo fu […]
Novembre 2, 2020

Vezzano sul Crostolo

Seguendo il corso del Crostolo Abitata fin da epoche antiche, come testimoniato dal rinvenimento nella zona di alcuni reperti archeologici dell’età del ferro e romana, secondo […]
Ottobre 29, 2020

Rievocazioni matildiche

Nella Reggio medievale La provincia di Reggio è fortemente attaccata al suo patrimonio storico e quasi in ogni paesino sono presenti ancora oggi castelli, rocche, torri […]
Ottobre 26, 2020

Parco del Crostolo

Il verde in città Le sponde del Crostolo ospitano una lunga passeggiata che dal ponte di San Pellegrino in centro a Reggio portano fino alla Reggia […]
Ottobre 6, 2020

Finferli

Gli ombrelli gialli dei boschi La medaglia d’argento tra i funghi più ricercati è occupata dai finferli. Questi abitanti dei boschi vengono anche chiamati galletti (per […]
Luglio 7, 2020

Rievocazioni Storiche

Un assaggio della Reggio di Matilde La provincia di Reggio è fortemente attaccata al suo patrimonio storico e quasi in ogni paesino sono presenti ancora oggi […]
Giugno 19, 2020

Erbazzone

Scarpazzòun Il nome erbazzone deriva ovviamente dal fatto che per la sua realizzazione è necessario utilizzare molte verdure e in particolare le bietole. Il nome dialettale […]
Giugno 12, 2020

Viano

Nel cuore della provincia Abitata già in epoca molto antica, come testimoniato dal rinvenimento nella zona di un villaggio dell’età del bronzo, dovette registrare in seguito […]
Giugno 3, 2020

Mulino di Leguigno

Un mulino storico Il mulino di Leguigno si erge sul torrente Tassobbio sin dal XVII secolo. Il fabbricato oggi si presenta come un susseguirsi di ampliamenti […]
Translate »